Pilo Albertelli, filosofo, professore e partigiano, ucciso alle fosse ardeatine. Giorgio Marincola, italo-somalo approdato in Italia, alunno di Albertelli, anch’egli martire della Resistenza. Sua sorella Isabella, attrice e modella, poi insegnante di greco e latino, viva e fiera memoria del fratello e del suo insegnante. Nell’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e dell’uccisione di Giorgio Marincola, Medaglia d’Oro al Valor Militare, le Giornate Albertelli Marincola ripercorreranno i destini incrociati di queste tre figure con un ricco programma di iniziative con illustri partecipazioni dall’Italia. E lo faranno in un anniversario particolarmente significativo per il Portogallo, per un dialogo sui reciproci lasciti delle rispettive dittature.
«Sento la patria come una cultura e un sentimento di libertà, non come un colore qualsiasi sulla carta geografica. La patria non è identificabile con dittature simili a quella fascista. Patria significa libertà e giustizia per i popoli del mondo. Per questo combatto gli oppressori» (Giorgio Marincola)
– 18 marzo: “Perché resistere? La storia di Pilo Albertelli”
– 19 marzo: “Memorie di Giorgio Marincola e della Resistenza”
– 20 marzo: RedReading “COME FRATELLI E SORELLE. Vite profughe, esistenze partigiane”
18 marzo, 21:00
Sala Cinema Fernando Lopes
“Perché resistere? La storia di Pilo Albertelli”
Proiezione del documentario
“Perché resistere? La storia di Pilo Albertelli” (2024, 31´)
Intervengono
Avv. Francesco Albertelli, Presidente dell’ANFIM, e dott. Paolo Albertelli
Dott.ssa Rosa Palmiero
Dirigente Scolastica del Liceo Classico “Pilo Albertelli”, Roma
Prof. Fabio Pizzicannella
Liceo Classico “Pilo Albertelli”, Roma
Dott.ssa Beatrice Grammatica
Università di Bergamo, Dipartimento di Lettere e Filosofia, PHD
“Memorie di uno scavo: un lavoro di archivio su Pilo Albertelli”
Esibizione del Coro Albertelli
19 marzo, 18:30
Sala Conferenze dell’Istituto Italiano di Cultura
“Memorie di Giorgio Marincola e della Resistenza”
Conferenza
Avv. Francesco Albertelli, Presidente dell’ANFIM
La Resistenza nelle scuole e all’università nelle storie di Agnini, Orlandi Posti e Ottaviani
Prof. Lorenzo Teodonio
Giorgio Marincola: occhi aperti nel buio
Dott.ssa Leyla Degan
“Under a Fir Tree”: Una lettera a Giorgio Marincola
(Transmigrating Cassettes: Letters to Giorgio and Mohamed, Vol. 2, Tape 1)
Modera il prof. Giovanni Ricciardi
* Aperitivo*
Proiezione del documentario “Il Cammino di Marincola” (2022, 29’)
Introduce Antar Mohamed Marincola, in videocollegamento con il regista Armin Ferrari
20 marzo, 18:30
Auditorium della Fondazione Arpad Szenes – Viera da Silva
RedReading “COME FRATELLI E SORELLE.
Vite profughe, esistenze partigiane”
Lettura musicata di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio
con la partecipazione di Laila Petrone
In collaborazione con
0