All’Opera con filosofia (a.s. 2010/11)

Il Teatro dell’Opera di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito della loro già rodata collaborazione, ripropongono per il nuovo anno scolastico un progetto intrapreso in via sperimentale nel 2007/2008 e proseguito nel 2008/2009: la rassegna di conferenze All’Opera con Filosofia.

L’obiettivo principale del progetto, le cui prime due edizioni hanno riscosso grande successo tra alunni e professori, è la diffusione della cultura operistica tra i giovani della provincia di Roma, mediante un ciclo di incontri tesi ad orientare in senso musicale la formazione degli studenti degli Istituti Superiori. Il progetto, portato avanti grazie al sostegno della Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche della Scuola, è a cura di Elio Matassi, docente di Estetica musicale e Direttore del Dipartimento di Filosofia, Luca Aversano, docente di Storia del melodramma al DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre e Nunzia Nigro, responsabile del Servizio Didattica del Teatro.

All’Opera con Filosofia offre agli studenti una duplice occasione: da una parte, imparare a conoscere le opere del grande repertorio lirico e di balletto nei loro significati estetici e culturali più profondi; dall’altra, avvicinarsi in maniera piacevole alla filosofia della musica, disciplina che ancora oggi rappresenta, soprattutto in Italia, un ambito di studio poco frequentato, ma di grande rilevanza culturale.
Le conferenze forniscono inoltre agli studenti uno spunto per un più ampio approccio interdisciplinare: a partire dagli argomenti proposti, i ragazzi possono svolgere dei lavori individuali di approfondimento, anche in previsione di un’eventuale tesina d’esame.

Il ciclo di conferenze, con inizio alla fine di ottobre 2010, è rivolto ai docenti e agli studenti delle scuole superiori. I ragazzi possono assistere agli spettacoli in cartellone a prezzo agevolato, oltre che con una maggiore preparazione e consapevolezza culturale.

Le conferenze sono dedicate ai titoli in scena al Teatro dell’Opera di Roma da novembre 2010 a giugno 2011. Nel corso degli incontri, che si terranno nella sala principale del Teatro dell’Opera, si illustreranno le relazioni delle opere in cartellone con la storia, le correnti artistiche e letterarie e il pensiero estetico e filosofico.
Ogni conferenza sarà strutturata in due parti: la prima, dedicata agli aspetti peculiari dell’opera (musica, libretto, messa in scena, coreografia, produzione), al suo autore e alla sua genesi, anche attraverso analisi ed esemplificazioni musicali; la seconda, orientata all’approfondimento di grandi temi culturali e del pensiero estetico-filosofico.

Seguirà la visione di uno spettacolo o di una prova generale dei titoli analizzati nel corso delle conferenze. In occasione di ogni conferenza sarà fornito con anticipo ai docenti opportuno materiale didattico.

Il progetto è coordinato dalla prof.ssa Elisabetta Raffaelli.


 

STAGIONE 2010/2011

VENERDI’ 3 DICEMBRE 2010
ORE 10/12.30
MOISE ET PHARAON, musica di Gioacchino Rossini (1827)

MERCOLEDI’ 19 GENNAIO 2011
ORE 10/12.30
A VIEW FROM THE BRIDGE, musica di William Bolcom
Opera contemporanea (1999) tratta dall’omonima commedia di Arthur Miller

MERCOLEDI’ 13 APRILE 2011
ORE 10:00/12.30
IL RATTO DAL SERRAGLIO, musica di Mozart

MERCOLEDI’ 4 MAGGIO 2011
ORE 9.30/12.30
(gli alunni assisteranno ad una prova aperta subito dopo la presentazione)
TRITTICO, DANZA, musiche di Offenbach, Cajkovskij e Chopin

MERCOLEDI’ 25 MAGGIO
ORE 10:00/12.30
LA BATTAGLIA DI LEGNANO, musica di Verdi
(significato simbolico della battaglia del 1176, rappresentata per la prima volta a Roma nel 1849)

Skip to content