Alessandra Cerini
DOCENTE di
DISCIPLINE PITTORICHE – A021
Organico di Potenziamento
presso Liceo Classico “Pilo Albertelli” – Roma
Orari del corso
Visualizza allegato
Presentazione
È obiettivo del corso acquisire competenze di base di disegno e conoscenza dei principali procedimenti della rappresentazione grafica.
Il corso sarà gratuito, articolato in una lezione a settimana (durata 1 ora) e sarà organizzato in gruppi.
Tutte le tecniche saranno principalmente apprese attraverso la copia dal vero e/o da immagine fotografica di elementi con crescente grado di difficoltà e mediante l’elaborazione di tavole grafiche a tema. Il tema libero sarà affrontato solo a competenze di base acquisite.
Si cercherà, ove possibile, di personalizzare gli obiettivi e l’articolazione del corso per la valorizzazione di eventuali eccellenze.
È previsto per fine anno un evento espositivo negli spazi scolastici.
I materiali saranno a carico degli studenti; di seguito l’elenco dei materiali necessari per avviare il corso. Eventuali materiali aggiunti saranno chiesti in itinere.
È possibile (in base al livello di ogni gruppo di lavoro e dei singoli studenti) la partecipazione a concorsi e/o iniziative didattiche interdisciplinari di vario genere atte a valorizzare il percorso compiuto e a stimolare la personale interpretazione delle cose attraverso le arti visive.
Ci si riserva di apportare modifiche al programma in base al livello generale del gruppo di lavoro al fine di andare incontro alle esigenze effettive dei ragazzi.
Contenuti
• L’ordine dei materiali e il corretto utilizzo degli strumenti.
• Nell’ambito del disegno dal vero e da immagine:
o Il metodo di misurazione mediante linee di costruzione.
o La quadrettatura.
o Il rapporto tra l’immagine reale e quella rappresentata.
o La modulazione del segno.
o La resa chiaroscurale a matita mediante tratteggio.
o La resa chiaroscurale, con tecniche grafiche varie, mediante tratteggio e lumeggiature.
o Il disegno a matita.
o Il disegno a carboncino/sanguigna.
o Il disegno a penna.
• Gli oggetti simmetrici: vasi, bottiglie, solidi geometrici.
• Gli oggetti inclinati.
• La natura morta ed il panneggio.
• Il vetro e le superfici riflettenti.
• Frutta e ortaggi.
• Oggetti curiosi dal laboratorio di scienze.
• Anatomia del corpo umano (solo per chi raggiunge adeguate competenze di base).
• Tavole grafiche/pittoriche a tema.
Materiali necessari al corso:
• Fogli ruvidi F4 (o simili) formato minimo 33×48.
• 1 foglio nero cartoncino 50×70 (da piegare per mettere dentro i disegni di completi)
• matite B, 3B, 5B, 7B (se non sono esattamente tali gradazioni vanno bene anche i numeri antecedenti es. 7B ok anche 6B)
• stecca di grafite rettangolare o quadrata (4B o 6B)
• matita sanguigna
• matita carboncino
• gomma bianca
• gomma pane
• temperino o taglierino
• una penna biro nera
I materiali fondamentali per iniziare il corso sono le matite di grafite (le varie gradazioni) ed i fogli ruvidi.
Modulo adesione Corso di Disegno