Le Giornate di aprile e maggio in Aula Odeion
Le registrazioni delle Giornate:
www.antichita.uniroma1.it
I libri del progetto. Commento a D.N. Schwartz, Enrico Fermi, L’ultimo uomo che sapeva tutto.
L’ultimo uomo che sapeva tutto classe VE – impariamo dagli errori del passato
L’ultimo uomo che sapeva tutto classe VE – commento al testo e inquadramento storico
L’uomo che sapeva tutto classe VE – la persona e i dubbi interiori
L’ultimo uomo che sapeva tutto classe VF – l’importanza di lavorare insieme
L’ultimo uomo che sapeva tutto classe VF – il progetto Manhattan
L’uomo che sapeva tutto classe VF – lettera a Persico
L’ultimo uomo che sapeva tutto classe VE – la bomba atomica
I libri del progetto. Commento a P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità ad oggi
Storia delle biblioteche italiane – classe V E – le origini
Storia delle biblioteche italiane – classe V E – i primi regolamenti
Storia delle biblioteche italiane – classe V E – le biblioteche nazionali
Storia delle biblioteche italiane – classe V E – il Novecento
Storia delle biblioteche italiane – classe V E – la politica per il libro
Storia delle biblioteche italiane – classe V E – gli anni ’60-’70
Storia delle biblioteche italiane – classe V F – dagli anni 30 agli anni 70
Presentazione PPT – Storia delle biblioteche italiane – classe V F – dagli anni 30 agli anni 7
Storia delle biblioteche italiane – classe V F – dal 1962 al 1972
Storia delle biblioteche italiane – classe V F – inizi del XX secolo e Fascismo
Storia delle biblioteche italiane – classe V F – l’età delle riforme
Storia delle biblioteche italiane – classe V F – l’età Fascista
I libri del progetto. Commento a G. Colangelo, M. Temporelli, La banda di via Panisperna e ad A. Agnoli, La casa di tutti
Il questionario e i risultati delle prime Giornate
Gli studenti, gli archivi e la memoria: la Giornata del 29 Settembre
29 Settembre programma aggiornato
Il progetto e i lavori delle classi I e II C; III e IV B; IV G a.s. 2022/2023
Romagnoli Del Corno le Rane di Aristofane – classe IV G
Romagnoli Del Corno e gli Uccelli di Aristofane – classe IV B
Prosa III Sannazaro – classe III B 2022-2023
Ultimo canto di Saffo – classe II B 2022-2023
L’Esquilino dei poeti latini – classe IV G 2022-2023
Schedatura carte geografiche e scientifiche Liceo Albertelli – classi I C e II C 2022-2023
Roberto Almagia – classi I C e II C 2022-2023
Dicono di noi:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE dell’ANTICHITA’ SAPIENZA:
https://www.antichita.
BIBLIORAGAZZI:
A SCUOLA CON CASSOLA:
http://ascuolaconcassola.
ONDANOMALA:
SPOLIA, e-ZINE: http://www.spolia.it/online/
Leggi l’articolo su Archeostorie!
Scarica gli Atti delle Giornate in Aula Odeion Dipartimento di Scienze dell’Antichità 14 aprile – 5 maggio 2023:
Avvio alla terza missione 2022