Il manuale TRAME, versione italiana
Il NUOVO manuale TRAME, versione inglese, II edizione ampliata
Conferenza “TRAME e il manuale TRAME, TRAcce di MEmoria tra passato e presente”
Progetto INDIRE National Agency, Project code: 2020-1-IT02-KA201-079794 Erasmus +. Inizio: 27/09/2020; Fine: 26/09/2022
Il tema delle migrazioni è al centro di questo progetto che consentirà agli studenti di scoprire e comprendere il valore della diversità culturale attraverso l’eredità lasciata dalle antiche popolazioni che vissero nei territori europei.
Gli studenti conosceranno l’importanza della “contaminazione” come processo storico che ha arricchito e modellato le identità culturali. Il focus sarà innanzitutto a livello locale: saranno organizzate attività educative in collaborazione tra la nostra scuola e il Parco Archeologico del Colosseo, quindi si organizzeranno viaggi e incontri a livello transnazionale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
– Promuovere il valore sociale ed educativo del patrimonio culturale per la costruzione di una cittadinanza europea basata sul valore della diversità, esito delle antiche migrazioni
– Creare e sviluppare una metodologia innovativa di studio che coinvolga attivamente gli studenti nella scoperta e nell’interpretazione del patrimonio culturale
– Promuovere lo sviluppo di competenze, in particolare lo spirito di iniziativa e di comunicazione nelle lingue straniere, e di conoscenze,soprattutto i diritti e i doveri comunitari
– Rafforzare il legame tra la gestione dei siti archeologici e le comunità locali
- Presentazione del Progetto
- Progetto TRAME Liceo Albertelli
- TRAME-newsletter_03_March_2021
- FINAL Initial press release on TRAME project – Ljuba sredio
- http://www.youthnow.rs/2020/11/09/sta-je-projekat-trame-i-kome-je-namenjen/?fbclid=IwAR3LM_3uzZwm_OeNmkgYecYXPy44afLpPwkg7Y5ns3YAMxHRpk2lW4Y1Cdc
- link al neonato sito FB: https://www.facebook.com/
projecttrame - Sulla rivista Spolia, Journal of Medieval studies http://www.spolia.it/
online/it/index.htm (http://www.spolia.it/online/ it/documents/TRAME.pdf) - TRAME dissemination event: ROUND TABLE ON TRAME RESULTS – 2nd of July 2021 12.00-15.05 (CEST) – Program detaljan_final
- Newsletter – September 2021
- Newsletter – December 2021
- Newsletter – February 2022
- Newsletter – June 2022
- Newsletter – June 2022_final
- Newsletter – September 2022
- Newsletter – September and October 2022
- Newsletter – January 2023
Ecco le immagini della sezione italiana del Convegno relative alle relazioni della prof.ssa Antonini (Liceo Cavour, Roma), della prof.ssa Basile (Liceo Pilo Albertelli) e del prof. Paoletta (Istituto Rossellini, Roma)
PRESENTAZIONE PROGETTO
PARLANO DI NOI
– PiùCulture, 3 gennaio 2021:
Trame: un progetto europeo sulle diversità culturali che uniscono
– Archeostorie Magazine, 10 febbraio 2021
Trame: traccia di memoria al Colosseo
– Nell’Anfiteatro: il progetto pilota “Mare Nostrum/Occhio Invisibile (MIUR-MiBACT, Monitor 440 a.s. 2019)” – Il video
– From Çatalca Municipality in Turkey:
“On 26/03/2021 Çatalca City Council has organized meeting with attendance of District Governor Erdoğan Turan Ermiş and Mayor of Çatalca Mesut üner, Director of Çatalca District Directorate of National Education ,together with 70 members of the council and representative of several public and private institutions. TRAME Project Communication Manager Ahmet Rasim Yücel who is the president of Çatalca City Council of Çatalca Municipality has promoted TRAME Project in his speech. He has presented the value of the TRAME partnership for the sake of cultural heritage awareness at local and at international level” (Prof. Eda GÜZELÇİÇEK).
Catalca 1 – Catalca 2 – Catalca 3
– Intervista RADIO MIR, 18/7/2022: Project of Liceo Albertelli on migrations – Interview RADIO MIR translation
Riflessioni sul progetto TRAME dei ragazzi della classe IIIF e IVD
Riflessioni sul progetto TRAME dei ragazzi della classe IIC
Riflessioni sul progetto TRAME dei ragazzi della classe IIG
Riflessioni sul progetto TRAME dei ragazzi della classe IIE
From East to West. Six Stories in Messages: three special Travellers, a Religion, Latin Language about Foreigners and a famous Poet….(II E Class)
Words, words, words. MESSAGE By learning from the past we use the language as a way of union
Foreign Communities in Rome…and their mottos…(II E Class)
Straniero, dove vai? I luoghi del Foro romano frequentati dai non Romani
Video Player
OUTPUT in Rome 2-7 June 2022!!
Tutti i lavori dei ragazzi della classe III E realizzati in collaborazione con gli studenti ospiti dall’Ungheria, Turchia e Serbia nella splendida cornice del Foro Romano: i racconti dalla lettura delle iscrizioni greche, la presentazione dei luoghi dedicati alle divinità straniere a Roma, i diari dello scambio culturale Erasmus, un video musicale con musica e parole originali (in Italiano ed Inglese), la progettazione di una mostra sul progetto TRAME e l’itiberario della visite guidate nel Foro
- FINAL Trame exhibition
- FINAL OUTPUT Foreigners in Rome
- FINAL INSCRIPTIONS AND STORIES
- FINAL DIARIES
- Guided tours in Forum 3-7 June
- Italian diaries of Exchange
Video Player
TRAME PCTO. Un percorso con l’Ente PArCO del Colosseo
Pagine
- A Scuola in Sicurezza – Bentornati!
- AIF – Sezione Romana
- Albertelli in rete
- Albo Online
- Albo Pretorio
- Alternanza scuola-lavoro
- Amministrazione Trasparente
- Amministrazione Trasparente
- Area B.E.S.
- Area Riservata Docenti
- Bacheca Sindacale
- Blog
- Bonus Docenti
- Calendario lezioni e festività a.s. 2021/22
- Cancel form for teacher
- Carta del docente (€. 500)
- Chi siamo
- Collana”QUADERNI DI STORIA” a cura della prof.ssa A. Pica
- Comunicazioni
- Concorso «Un tema per la chimica»
- Concorso Cina Prof.ssa Gorghinian
- Contatti
- CORO
- Coro Albertelli – The sound of silence
- Coro e teatro
- CRITERI DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE
- CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI STORIA DELL’ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE
- CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE NATURALI
- CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE STORIA E FILOSOFIA
- DAD Sperimentale – IIE
- DAD Sperimentale – IE
- DAD Sperimentale – IG
- DAD Sperimentale – IIIC, IVC, IIIG, IVG
- DAD Sperimentale – IIIF
- DAD Sperimentale – IV A
- DAD Sperimentale IIG
- DAD Sperimentale IIIB
- DAD Sperimentare – ID
- DAD Sperimentare – IVG
- Daily schedule
- Didattica
- Aggiornamento docenti
- Certificazione delle competenze
- Credito formativo
- Credito scolastico
- Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
- Didattica Digitale
- Educazione civica
- Finalità e obiettivi
- Griglie di valutazione
- Libri di testo a.s. 2023/24
- Limite minimo di frequenze e deroghe
- Materiali per la riforma
- Modalità e criteri di valutazione
- Modelli di PIA e PAI
- Piano Scuola Estate 2021
- Programmazione didattica
- Programmazioni Dipartimentali
- Sportelli a.s. 2018/19 – Biennio/Triennio
- Docenti e ATA a tempo determinato
- Elenco Comunicazioni
- Emergenza Covid-19
- Erasmus
- ESCAPE
- Eventi
- Eventi
- fascicolo scuola in chiaro
- Front Page
- Gare – Concorsi e Certamina
- GIORNALINO
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE INGLESE (triennio)
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO, LATINO, GRECO, GEOSTORIA (orale)
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA E CIVILTA’ INGLESE (biennio-triennio)
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA MATEMATICA E LA FISICA (biennio/triennio)
- GRIGLIA ITALIANO AMBITO SCRITTO (primo-secondo biennio e ultimo anno)
- Home
- INCLUSIONE
- Informazioni
- –Orientamento–
- Codice disciplinare del personale della scuola
- Domande frequenti (FAQ)
- Patto educativo di corresponsabilità
- Perché iscriversi al Liceo Pilo Albertelli?
- Piano annuale delle attività
- Piano dell’offerta formativa
- Ricevimento docenti
- SPORTELLO D’ASCOLTO – a.s. 2021/2022
- Tirocini Formativi
- Trasparenza
- Insieme a Teatro
- Join Us
- La scuola
- Attività extracurricolari
- A Roma con Cassola: colori e immagini della città
- All’Opera con Filosofia
- All’Opera con filosofia (a.s. 2010/11)
- Campionati internazionali di giochi matematici
- Certificazione Informatica ICDL
- Cineforum
- Coro «Pilo Albertelli»
- Corsi Cambridge
- Corso di lingua e cultura del Giappone
- Il Messaggero School Cup 2011
- Incontri proposti dal Comitato Genitori
- Insieme a teatro
- Laboratorio artistico e di disegno
- Laboratorio musicale
- Laboratorio Teatrale
- M.U.N.
- MUSIS
- Notte nazionale del Liceo Classico
- Ondanomala
- Percorso MUN
- Progetto EEE (Extreme Energy Events): “Scienza nelle Scuole”
- Settimana della Vela
- Settimana dello sci
- Dove siamo
- La storia
- Musei, Laboratori e Aule speciali
- Struttura edilizia
- Attività extracurricolari
- LABORATORIO
- Lettera sui fatti di Firenze
- Liceo Matematico
- Link
- Login Membro
- Members my-page
- Mobilità Studentesca Individuale
- Modulistica
- Multimedia
- «Italia paese della maleducazione», intervista televisiva
- Concorsi per i 150 anni d’Unità
- Concorso «Comitato Panisperna 2011/12»
- Concorso «Un Mondo a Colori»
- DifendiAMO la vita. Dalle sostanze. Sulla strada
- Esperimenti: i passaggi di stato della materia
- Filosofia
- I marmi dei Cesari
- Immagina non accada più
- Insegnamento della Religione Cattolica
- Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al 2011
- La resistibile ascesa di Arturo Ui, spettacolo al Teatro India
- La settimana della lettura
- Latino e Greco
- Materiale docente Maddalena
- Materiale docente Monnazzi
- Materiale docente Turchetti
- Progetto Mare Nostrum
- Reading di «Questa è l’acqua» (D. F. Wallace)
- Roma per vivere, Roma per pensare
- Scambio culturale a Pechino (a.s. 2009/10)
- Scream Generation
- Se una notte di mezz’autunno tre studenti…
- Storia
- Storia dell’Arte
- Sturzo e De Gasperi nella cultura e nella storia politica italiana del ‘900. Dal Partito Popolare alla Democrazia Cristiana.
- The Dark Eternal Flight
- Trofeo della Lingua Italiana
- Un percorso tra i fiori
- Normativa sulla Privacy
- Notizie
- Notte Nazionale del Liceo Classico
- OndanomalA
- Organizzazione
- Orientamento in uscita – a. s. 2022/23
- PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – a.s. 19/20
- PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – a.s. 20/21
- PON – Fondi Strutturali Europei
- Prenotazione Laboratori e Aule Speciali
- Privacy Policy
- PRIVACY POLICY
- progetti
- Progetto “A scuola con Cassola”
- prova pagina
- Quanta Storia nella Scuola
- Questionari a.s. 2018/19
- Realtà Aumentata Laboratorio Teatrale
- Redazione di Ondanomala
- Regolamenti
- Regolamenti – Disposizioni – Indicazioni operative
- regolamento
- Regolamento di Istituto
- Report form for teacher
- Reservation and cancellation form
- Riconoscimento dell’anno 2013 ai fini della progressione economica
- Roma Scuola Aperta
- Scheduler for teacher
- Scioperi e manifestazioni
- Spazio Docenti
- Spazio Genitori
- Spazio Studenti
- Sperimentazioni di didattica a distanza
- STORIA – EVENTI E PROGETTI EXTRACURRICOLARI
- Supporto Psicologico
- TEATRO
Pubblicato: 29.02.2024 - Revisione: 19.03.2024
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.